Novità!

GRAN PINA
Un omaggio alla media montagna ed ai suoi profumati boschi, la birra Pinata è un vigoroso tracimare di resina. Il malto di grano aggiunto in moderata quantità ne bilancia i toni aggressivi, donandole una leggera morbidezza finale. L’invecchiamento in legno aggiunge autorevolezza a questo avvincente esperimento; se poi vi ricorderà un certo vino bianco della Grecia non sarà certo un caso.
Alc. Vol. 6%

AMARO BALDO
Questa è una Birra, ma non è birra. Il primo mosto estratto dai cereali è sovraccarico di dolcezza, la quale, sottoposta al tenace lavoro dei lieviti, si tramuta in intenso grado alcolico. Per questa volta abbiamo congedato il luppolo, assegnando il comando degli amari alle erbe mediche coltivate sul monte San Bartolomeo dagli amici Nicola e Silvia (agricoltura BeeZen). Lo immaginiamo come possibile sostituto del Vermut: al ghiaccio d’aperitivo, come digestivo o pure nei vostri miscugli preferiti.
Alc. Vol. 15%

M'ACETO
Ottenuto dando la nostra birra in pasto ad una vecchia madre d’aceto. Ci stupiamo di come questo condimento derivato dal malto non sia un prodotto illustre in cucina: coi suoi mutevoli aromi ed un’acidità garbata / ci delizia nel vinagrette come in insalata!
Acido 6,5%

LUNATICA - CALANTE - CRESCENTE
Un’altra espressione dell’autunno, le birre lunatiche raccontano di faggio bruciato e campi di grano notturni. Un rivolo di fumo sale alla luna testimoniando tremolanti vampe di scoperta e vermigli roghi distruttori, a seconda di come volete berla.
Alc. Vol. 4,5%